Skip to main content or footer
Home

Mezza giornata a Oslo

Sei appena sceso dal treno alla stazione di Oslo S. Hai solo poche ore a disposizione prima di proseguire il tuo viaggio. Cosa fare? Per fortuna hai un po’ di tempo per scoprire i luoghi principali di Oslo. 

Ti mostriamo cosa fare a Oslo in mezza giornata!

09:00-11:00

Diciamo che arrivi alla stazione di Oslo S intorno alle 9:00. La città si è svegliata, ma molte attrazioni turistiche ancora non hanno aperto. Un’ottima occasione per godersi il centro di Oslo senza stress. Inizia facendo un selfie davanti alla statua della tigre a Jernbanetorget, la piazza della stazione.

 

Sai perché Oslo viene chiamata «Tigerstaden», ovvero «la città della tigre»? Lo scrittore norvegese Bjørnstjerne Bjørnson, lo stesso che scrisse le parole dell'inno nazionale, sosteneva che Oslo fosse una città pericolosa e che incutesse timore. L'autore norvegese utilizzò l’espressione «la città della tigre» nella poesia "Siste sang" («Ultima canzone»). 


Da qui puoi andare verso il lungomare. Intravedi già un barlume di un edificio bianco tra gl alberi e dallo spiazzo accanto alla Østbanehallen. È la famosa Opera di Oslo, uno degli edifici simbolo della città. Sali sul tetto dell’Opera per ammirare una vista mozzafiato sul fiordo!

Dall’Opera puoi facilmente raggiungere la zona storica della città, la Kvadraturen. Le strade della zona formano un quadrilatero che dà il nome al quartiere. Qui trovi un interessante miscuglio di stili architettonici, sia tradizionali che moderni. Gli edifici più antichi risalgono al 1600.

11:00-11:15

Prendi il tram per il parco Vigeland dal porto di Aker Brygge. Il parco è una tappa obbligatoria per chi visita Oslo. 

Per far sì che gli spostamenti con i mezzi pubblici siano facili e rilassanti, scarica la app di Ruter (disponibile su Google Play e App Store). Nella app trovi orari in tempo reale, corrispondenze e biglietti digitali. 


11:15-12:00

Quando scendi dall’autobus alla fermata "Vigelandsparken", ti trovi proprio davanti all’ingresso principale del parco. Le monumentali porte in ferro battuto sono inconfondibili. Entra nel parco e ammira le oltre 200 sculture create da Gustav Vigeland. Si tratta del parco di sculture più grande al mondo tra quelli creati da un solo artista.  

Il personaggio più famoso del parco è senza dubbio il Sinnataggen, la scultura di un bambino molto arrabbiato ma anche molto, molto fotogenico. Ti verrà sicuramente voglia di scattare delle foto mentre imiti le pose del Sinnataggen e delle altre sculture del parco!

 

12:15-12:30

Torna ad Aker Brygge con il tram.

Ricorda che il biglietto che hai precedentemente acquistato per venire al parco ha la durata di un’ora! Controlla che il biglietto sia ancora valido o acquistane uno nuovo per il viaggio di ritorno.


Preferisci tornare ad Aker Brygge a piedi? Ti consigliamo di seguire l'idilliaca via Gyldenløves gate fino in fondo. Si tratta di una tranquilla passeggiata in una strada storica con grandi alberi e bei palazzi e villette. Quando arrivi in fondo alla strada, prendi la via Colbjørnsens gate fino allo Slottsparken, il parco reale, e sei di nuovo in centro!

12:30-13:15

È tempo per una sferzata di energia! Ad Aker Brygge troverai molti posti ottimi per pranzare. Che ne dici di un assaggio di mare al Louise? Controlla anche se la barca dei pescatori di gamberetti è ormeggiata. Non troverai gamberetti più freschi di quelli che vengono pescati con questa barca!

Se sei tentato da qualcosa di diverso da pesce e frutti di mare, ogni giorno ci sono invitanti food trucks nella zona davanti al Centro Nobel per la pace. Un ottimo pranzo da gustare in modo rapido e gustoso!

Se prosegui verso Tjuvholmen troverai diversi ristoranti. Magari ti è venuta voglia di pizza da Olivia o di un hamburger da Burger Joint?

13:15-14:00

Ogni giorno alle 13:30 puoi vedere il cambio della guardia al Palazzo Reale. Con una breve passeggiata fino allo Slottsparken potrai assistere a questo vero e proprio spettacolo nella piazza davanti al Palazzo Reale. 

 

14:00-15:00

È tempo di tornare alla stazione centrale! Ci sono molti splendidi edifici e monumenti che puoi ammirare lungo la strada verso la stazione. Segui la via principale di Oslo, Karl Johans gate, con luoghi simbolo come il Teatro Nazionale, il Parlamento, il Grand Café e la Cattedrale di Oslo. Perché non fare un salto anche in un paio di negozi in zona, se vedi qualcosa che ti tenta?

 

Grazie per la visita! Speriamo che le ore che sei riuscito a trascorrere a Oslo siano state piacevoli. A presto!